Smart farming e Agricoltura 4.0: la crescita del settore Agroalimentare sta dettando uno sviluppo delle professioni, con figure sempre più specializzate.
Nel 2021 le esportazioni dei distretti agro-alimentari italiani si chiudono con un bilancio positivo, superando la cifra di 22 miliardi di euro e realizzando un aumento del 9,2% rispetto all’anno precedente.
Il trend di crescita prosegue ininterrotto dal 2010 e non si è arrestato neanche durante la pandemia; il settore ha assistito ad un graduale e costante aumento delle esportazioni, posizionandosi al secondo posto dopo il settore metalmeccanico nella classifica nazionale, in primis la filiera del vino.

Cresce l’economia del settore e crescono gli sviluppi dettati dallo smart farming e dall’agricoltura 4.0 che hanno interessato la ristorazione e il retail, con distributori e casse automatiche e vendita e-commerce, seguiti dalla logistica e la movimentazione di generi alimentari.
Tra le professioni più richieste: Enologo, agronomo, ma anche chef, architetto paesaggista, agrotecnico, addetto alla Grande Distribuzione, responsabile di filiera, chimico e biologo.
Davanti a professioni che si trasformano, altre si sviluppano, diventa quindi necessario munirsi di Data Analyst per comprendere la mole di dati generati dagli strumenti tecnologici (come droni e sensori in loco); Manager e comunicatori digitali per sfruttare i canali online per incontrare la domanda e guidare le scelte d’acquisto, tanto in Italia quanto all’estero; Food innovator per anticipare le tendenze e sviluppare nuove proposte in linea con le richieste del mercato, come il packaging o la distribuzione sostenibile.
Vediamo insieme agli ospiti come il mercato si sta adattando alle esigenze dei consumatori e dell’ambiente.
Nicola Zandonà – Direttore Cantina Colli Euganei sca
Massimo Bressan – Presidente Coldiretti Padova
Alessandro Manzardo, Ricercatore Università degli Studi di Padova
Alla prossima puntata!
ti potrebbe interessare:
- Incentivo Tocc, c’è tempo fino a Luglio per presentare proposte
- Bando a sostegno delle PMI nel Settore Culturale
- La firma digitale: come funziona, scadenze e proroghe
- Contributi alle PMI del Veneto a Prevalente Partecipazione Femminile
- Il Bando ISI INAIL per il Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro