È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Bando Isi Inail sulla Sicurezza sul Lavoro che finanzia, tramite singoli avvisi regionali, gli investimenti migliorativi necessari ai sensi del tu 81/2008 e s.m.i.
Il bando prende in esame la gestione di alcuni rischi, quali la movimentazione manuale dei carichi ed il pericolo amianto, e separa la concessione dei finanziamenti anche per tipologia di attività.
Tutte le imprese, anche individuali, purché iscritte alla CCIAA hanno accesso ai finanziamenti seguendo le regole previste dal bando, il quale finanzia anche l’adozione di modelli organizzativi utili a garantire la sicurezza per quelle società che lavorano all’alternanza scuola-lavoro.
Il bando ripartisce i progetti in cinque assi.
- Modelli organizzativi di responsabilità sociale (1.1. e 1.2);
- Movimentazione manuale dei carichi,
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- Progetti per micro e piccole imprese con esclusioni di alcuni ateco;
- Progetto per micro e piccole imprese che lavorano in agricoltura (produzione primaria).
La ripartizione delle quantità di fondi per singoli assi è competenza regionale.
Il dettaglio è riportato all’ allegato ISI 2022 risorse economiche.
Quanto finanzia il bando?
Il 65% iva esclusa delle spese ritenute ammissibili.
Tuttavia, per i primi 3 assi il valore massimo concedibile è 130.000,00 euro di spesa (minimo è 5000).
L’asse quattro è più ridotto: il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro né superiore a 50.000,00 euro.
Per l’asse cinque, invece, il sito dell’Inail riporta la seguente ripartizione:
40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1) e 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2) con progetti da 1000,00 a 60.000,00 euro.



Come si concorre alla presentazione del progetto?
Ci sono strade che variano a seconda che la domanda sia presentata direttamente dalle imprese oppure, invece, da società di consulenza e soggetti intermediari.
In ogni caso, ogni domanda viene presentata telematicamente e dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.
Queste le date di riferimento finora previste per la procedura del bando.
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 2 maggio |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 16 giugno |
Download codici identificativi | 23 giugno |
Altri dettagli saranno pubblicati nelle settimane successive.
Per saperne di più
Hai già investito in sostenibilità?
Ricordiamo che le aziende iscritte a Fondimpresa che investono in programmi ambientali possono ottenere la formazione al 100% a fondo perduto senza alcun esborso.
Richiedi i servizi di transizione green dedicati alla tua impresa
Sabrina Di Napoli
grafiche di Alice Breda
Ultimi Articoli
- Incentivo Tocc, c’è tempo fino a Luglio per presentare proposte
- Bando a sostegno delle PMI nel Settore Culturale
- La firma digitale: come funziona, scadenze e proroghe
- Contributi alle PMI del Veneto a Prevalente Partecipazione Femminile
- Il Bando ISI INAIL per il Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro