La Regione Veneto ha approvato il bando destinato a PMI del settore culturale.
Il bando è finalizzato al consolidamento delle imprese esistenti, è a presentazione aziendale e prevede una valutazione del progetto.
Ogni soggetto partecipante deve dimostrare di avere una solidità imprenditoriale sufficiente a garantire il buon uso delle risorse richieste.
La Delibera di giunta regionale che finanzia i progetti è la 339 del 29 marzo 2023.
Beneficiari e Importi
Il bando è dedicato ad aziende culturali e creative, compresi studi di architettura, scuole di danza, televisioni, teatri, società editoriali, creatori di videogame e prodotti informatici.
Le società e i professionisti devono esistere al momento della presentazione della domanda, con obbligo del registro imprese con iscrizione da almeno 1 anno.
I liberi professionisti devono essere iscritti all’albo o ad una associazione professionale.
Mette a disposizione 3,5 milioni di euro per progetti finanziati al 70%.
I codici ISTAT ammissibili sono inseriti in uno specifico allegato.
Sono escluse le start up innovative, quelle beneficiarie di altre azioni 1.3.1.1 sub a.
Il progetto è sottoposto a valutazione qualitativa secondo punteggio che valuta il soggetto proponente, la solidità, la rete, la qualità progettuale in linea con la traiettoria S3.



Interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili riguardano progetti che introducono innovazioni di prodotto e servizi.
Le spese di progetto variano tra minimo 15 mila e massimo 285 mila euro.
Per ogni spesa superiore a 5 mila euro deve essere presentato almeno un preventivo, pena inammissibilità della spesa al finanziamento.
Tipo | Voci di spesa | Tipologia dettaglio |
A | A1. Hardware software attrezzature e strumentazione tecnica A2 Programmi informatici anche per la digitalizzazione del patrimonio culturale | 1. amplificazione, illuminazione e arredi nuovi (compresi il trasporto e l’installazione) |
B | B1. Consulenze specialistiche contrattualistica, acquisti, rapporti fornitori B2 Consulenze per la cultura B3. Consulenza tecnologica, manageriale strategica funzionale al progetto proposto. | 1. supporto della comunicazione, logistica, marketing, contrattualistica, acquisti, rapporti fornitori 2. Creazione di programmi culturali per l’audience development, tutela e promozione del patrimonio culturale, sensibilizzazione |
C | Spese di personale | Non superiore al 20% di a + b, pena inammissibilità della voce di spesa |
Spese generali | 7% di a+ b+c |
Modalità di Presentazione del progetto
La presentazione avviene su SIU con domanda firmata digitalmente.
Vengono allegati i documenti che convalidano il possesso dei requisiti specificati, compresa dichiarazione bancaria che attesta la sostenibilità economica finanziaria dell’investimento.
La qualità progettuale costituisce un elemento di aggiudicazione imprescindibile.
I termini di presentazione scadono il 6 giugno 2023.
Avviato il progetto, tutto deve concludersi entro il 30 Settembre 2024.
Per saperne di più
Hai già investito in sostenibilità?
Ricordiamo che le aziende iscritte a Fondimpresa che investono in programmi ambientali possono ottenere la formazione al 100% a fondo perduto senza alcun esborso.
Richiedi i servizi di transizione green dedicati alla tua impresa
Sabrina Di Napoli
grafiche di Alice Breda
Ultimi Articoli
- Incentivo Tocc, c’è tempo fino a Luglio per presentare proposte
- Bando a sostegno delle PMI nel Settore Culturale
- La firma digitale: come funziona, scadenze e proroghe
- Contributi alle PMI del Veneto a Prevalente Partecipazione Femminile
- Il Bando ISI INAIL per il Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro