La maggior parte delle aziende si sta informatizzando e, proprio per via della digital transformation, sta crescendo l’esigenza di affidarsi ad esperti di Cyber Security per far fronte ad attacchi informatici.
Cyber Security: cos’è?
La Cyber Security è un insieme di strumenti, tecnologie, ma anche competenze che permettono di garantire la sicurezza informatica. La forte digitalizzazione avvenuta negli ultimi anni, infatti, come rovescio della medaglia ha portato a un aumento degli attacchi informatici ai danni delle aziende. Danni che possono nuocere i propri clienti violando la loro privacy, oppure che vanno a interrompere se non addirittura a compromettere il sistema di produzione o di erogazione servizi. Che si tratti di un danno alla centralina telefonica, un blocco dell’e-commerce o un attacco alle banche dati, l’unico modo per prevenire il problema è affidarsi a figure in grado di gestire la Cyber Security aziendale.
Sicurezza informatica: tutto quello che c’è da sapere
Innanzitutto, quando parliamo di Cyber Security, dobbiamo distinguere due tipologie di sicurezza: quella passiva e quella attiva. La sicurezza passiva è quella che riguarda il blocco o il rallentamento di una minaccia, mentre la sicurezza attiva è quella che permette, tramite meccanismi di autenticazione, di mettere al sicuro i dati. Inoltre la Cyber Security può essere OT (Operation Tecnology) quando riguarda la parte produttiva aziendale o IT (Information Tecnology) quando riguarda l’aspetto gestionale.
Per quanto concerne gli attacchi da parte degli hacker, troviamo:
- Ddos (Distributed denial of service): è un attacco informatico in gradi di bloccare il sistema
- Ransomware: è un malware che impedisce di accedere a determinati dati. Questi dati, in ostaggio, potranno essere di nuovo disponibili previo pagamento di riscatto.
- Data breach: come dice la parola stessa, si tratta di un attacco che mira alla sottrazione di informazioni riservate.
Dati alla mano
Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli attacchi ai sistemi informatici, proprio come diretta conseguenza di un incremento notevole della digitalizzazione. I dati ci dicono, infatti, che a causa della pandemia, la maggior parte delle aziende si è dovuta informatizzare per poter svolgere il lavoro e portare avanti il proprio business. Ma l’incremento della digitalizzazione e l’aumento della Cyber Security vanno di pari passo? Secondo l’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano, dal punto di vista delle priorità d’investimento nel settore dell’innovazione digitale, nel 2020 la Cyber Security è salita al secondo posto rispetto agli anni precedenti (nel 2017 era al decimo posto). Questo significa che le aziende hanno capito l’importanza di doversi proteggere dall’attacco informatico. Nonostante la presa di coscienza, in Italia la gestione della sicurezza informatica offre ancora scarsi risultati.
Cyber Security: formazione e possibilità di carriera
La Cyber Security offre diverse possibilità di fare carriera. Sono infatti davvero molte le mansioni in tema di sicurezza informatica e tante le richieste, da parte delle aziende, di avere figure specifiche per questo settore.
La scelta del ruolo specifico nell’ambito della Cyber Security, dipenderà molto dalle proprie skills e dagli studi intrapresi. In ogni caso, a prescindere dal percorso scolastico (spesso chi lavora in questo settore ha una laurea in informatica o in ingegneria informatica), sarà opportuno seguire corsi di formazione o master professionalizzanti. Questo permetterà di essere non solo competenti, ma specializzati e aggiornati nel campo della sicurezza informatica.
Quali sono le principali figure professionali nell’ambito della Cyber Security?
- CISO (Chief information Security Officer) e Security Manager: si tratta di figure di responsabilità, che definiscono i termini della sicurezza informatica da attuare. Il loro ruolo è quindi di strategia e gestione, di coordinamento di figure tecniche, di scelta del budget da destinare alla Cyber Security, ecc. Sono figure poliedriche che devono avere ottime qualità in termini di comunicazione e leadership, e devono essere sempre aggiornate sulle tendenze in campo di sicurezza informatica.
- Security specialist e Security analyst: si tratta di due figure più tecniche. La prima ha come principale mansione quella di proteggere le informazioni da attacchi come furto o copia di dati, accessi non autorizzati ecc. Il lavoro consiste quindi nell’individuare i rischi e scegliere le strategie per prevenire gli attacchi. Il Security analyst, invece, ha come ruolo quello di proteggere reti e sistemi informatici agendo sia in modo preventivo che reattivo in caso di attacco.
- Vulnerability assessor e Penetration tester: il compito, nel campo della Cyber Security, del Vulnerability assessor, è quello di analizzare il sistema per individuare eventuali punti deboli che potrebbero comprometterlo. Da non confondere con il Penetration tester che, svolgendo un ruolo simile a quello dell’hacker, tenta di violare un sistema informatico per testarne la sicurezza.
Vorresti approfondire le tue conoscenze nel campo della sicurezza informatica?
Puoi chiedere informazioni sui nostri corsi di formazione privata e aziendale, tra cui questo:

Corso di Cyber Security
Il security management, reso necessario per le imprese dal nuovo Regolamento UE del 2016, si occupa della disponibilità, integrità e riservatezza dei dati e racchiude in sé diverse tematiche quali la gestione dei rischi, la prevenzione di iniziative aggressive, la difesa da minacce e vulnerabilità, il ripristino di danni subiti, ecc.
Il corso, diviso in due moduli, intende fornire le competenze per gestire i sistemi tecnologici che consentano una gestione integrata e multilivello della sicurezza, con attenzione agli aspetti di automazione nella rilevazione delle vulnerabilità e degli scostamenti dalle policy di sicurezza di applicazioni e server di e-business cruciali nell’intera azienda.
Marianna Prandi
Altri articoli recenti:
- Incentivo Tocc, c’è tempo fino a Luglio per presentare proposte
- Bando a sostegno delle PMI nel Settore Culturale
- La firma digitale: come funziona, scadenze e proroghe
- Contributi alle PMI del Veneto a Prevalente Partecipazione Femminile
- Il Bando ISI INAIL per il Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro