Il fondo anticrisi finanzia gli Impianti Fotovoltaici per le Aziende Venete

Con DGR 1240/2020 e s.m.i. è stato istituito il Fondo di rotazione “Anticrisi attività produttive”.

In generale il fondo concede finanziamenti agevolati alle imprese coinvolte nella crisi economica in gestione alla finanziaria regionale Veneto Sviluppo S.p.A. ai sensi dell’articolo 1, comma 4 della L.R. Veneto 21/2020.

Con DGR n. 666 del 7 giugno 2022 Sostegno alle imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia da fonte rinnovabile, il Fondo di rotazione “Anticrisi attività produttive” ha lavorato per sostenere investimenti nel campo fotovoltaico.

A fine settembre il fondo è stato incrementato di ulteriori 5 milioni con un riconoscimento a fondo perduto di circa 20% del valore dell’investimento nella forma tecnica del contributo in conto impianti, in presenza di determinate tipologie di investimenti, quali gli investimenti mobiliari (arredi, macchinari, impianti tecnologici, automezzi, ecc.) e le immobilizzazioni immateriali (brevetti, marchi, software, know-how, ecc).

Pertanto, in forma mista, l’operazione agevolata è composta da:

– una quota di contributo in conto impianti per un importo non superiore al 10% del costo dell’iniziativa in caso di medie imprese e al 15% in caso di piccole imprese (“Quota Contributo”);

– una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo non superiore al 45% del costo dell’iniziativa con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte della PMI beneficiaria a carico del Fondo per la parte di competenza;

– una quota di provvista privata, messa a disposizione dal finanziatore ad un tasso (“Tasso Banca”) per il rimanente importo.

– una quota di contributo a fondo perduto.

Ai soli fini della determinazione del contributo a fondo perduto, del 10% o del 20% del costo dell’iniziativa ammesso e realizzato a seconda si tratti di media o di piccola impresa, per la tipologia di impianti fotovoltaici sottoelencati la relativa spesa sarà ritenuta ammissibile nei seguenti limiti:

– 2.000 €/kW per impianti fino a 20 kW, cui corrisponde un contributo massimo di € 8.000;

– 1.600 €/kW per impianti fino a 100 kW, cui corrisponde un contributo massimo di € 32.000;

– 1.000 €/kW per impianti con potenza superiore a 100 kW, cui corrisponde un contributo fissato nel massimo in € 50.000.

Il contributo a fondo perduto è erogato in un’unica soluzione a seguito dell’ultimazione del programma di investimenti agevolato.

Gli impianti tecnologici, tra cui i fotovoltaici si possono realizzare nelle strutture della propria sede produttiva e in quelle di relativa pertinenza.

Il bando si rivolge ad aziende venete, PMI regolarmente iscritte nel registro imprese attive e con sede operativa in Veneto.

Le aziende che concorrono devono essere “sane” elegibili secondo il sistema di rating del FGPMI.

In generale, possono partecipare sia aziende artigiane che tutte le altre, escluse le aziende che producono energia elettrica. Tutti i dettagli riferiti alla procedura di presentazione della domanda si possono leggere qui:

Il bando è scaricabile qui:

Qui la Dgr che disciplina il rifinanziamento

Fondimpresa e For.Te sono fondi interprofessionali che dedicano alle tematiche ambientali e alla sostenibilità un bando apposito.

Scopri i percorsi che puoi frequentare gratuitamente grazie a Eduforma.

Richiedi i servizi di transizione green dedicati alla tua impresa


Sabrina Di Napoli

grafiche di Alice Breda

Ultimi Articoli

Categorie degli Articoli

Condividi questo articolo:

Fatti riconoscere!

accedi per ritrovare sempre i tuoi dati