Gli strumenti per reinserirsi nel mercato del Lavoro dopo un periodo di inattività

Dopo un periodo di inattività, i datori di lavoro potrebbero non vedere di buon occhio questo “vuoto” sul CV, ma allo stesso tempo la volontà di rilanciarsi può determinare una vera e propria svolta per la nostra carriera.

Insieme all’invio sistematico di candidature, da dove possiamo ripartire?

Centro per l’impiego

A prescindere dall’età, per reinserirsi nel mercato del lavoro dopo una pausa si può fare affidamento al Centro per l’impiego della propria città.

L’iter è molto semplice: basterà andare sul sito o recarsi al centro e sottoscrivere la cosiddetta DID (Dichiarazione di immediata disponibilità).

Questo step è possibile solo se si è formalmente disoccupati da più di 6 mesi o se si ha in mano una comunicazione di licenziamento.

In un secondo momento si dovrà prendere appuntamento presso il Centro per l’impiego al fine di sottoscrivere il Patto di Servizio personalizzato.

Firmando questo patto, il disoccupato si impegna ad accettare il lavoro che il CPI gli propone.

Il passaggio al CPI è in ogni caso necessario prima di intraprendere un tirocinio o iniziare un percorso formativo finanziato dalla Regione.

Consulta l’elenco per trovare quello più vicino a te.

Garanzia Giovani

Cos’è?

Uno degli strumenti più utili per reinserirsi nel mercato del lavoro è sicuramente Garanzia Giovani.

Si tratta di un’iniziativa europea che nasce dalla necessità di superare un grosso ostacolo: la disoccupazione.

I finanziamenti sono infatti rivolti a tutti quei Paesi in cui il tasso di disoccupazione giovanile supera il 25%.

In Italia, a seconda della regione, si può accedere al programma di Garanzia Giovani se si ha un’età compresa tra i 15 e i 29 anni (o 34 anni al Sud), non si lavora (e non si fa alcun tirocinio) e non si frequenta un corso di studi.

Come funziona?

Innanzitutto, per reinserirsi nel mercato del lavoro con Garanzia Giovani, bisogna iscriversi al programma (online o tramite sportello apposito in Centri per l’impiego).

Dopodiché ci sarà la possibilità di fare dei colloqui personali con un operatore specializzato che permette di comprendere meglio qual è il percorso più adatto da intraprendere.

Garanzia Giovani permette di iscrivere a dei corsi di formazione oppure di iniziare un nuovo lavoro sotto forma di Apprendistato, Tirocinio, Servizio Civile.

 Inoltre, fornisce sostegno per chi desidera avviare la propria attività.

Next Generation EU

Next Generation EU detto anche Fondo per la Ripresa (Recovery Found) è un fondo approvato nel luglio del 2020 dal Consiglio europeo per sostenere i Paesi colpiti dal COVID-19.

Per quanto riguarda il settore del lavoro, è stato previsto il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), un piano che serve a favorire nuove competenze e potenziare le pratiche per l’assunzione.

In questo caso sono coinvolti: cittadini disoccupati da molto tempo, donne, disabili, under 30 o over 55.

In ognuno di questi casi, le persone interessate dovranno seguire un percorso formativo e di digitalizzazione.

Sono in arrivo grandi novità a partire da settembre!


Marianna Prandi

grafiche di Alice Breda

Ultimi Articoli

Categorie degli Articoli

Condividi questo articolo:

Fatti riconoscere!

accedi per ritrovare sempre i tuoi dati