Il MISE finanzia l’avvio, il rinnovamento e lo sviluppo di imprese creative con sede su tutto il territorio nazionale in un unico bando, prevedendo due percorsi diversi.
Il primo finanzia le imprese creative all’80%, di cui 40% a fondo perduto, fino a 500.000,00 euro, per l’avvio di nuove imprese o il rinnovamento di quelle esistenti.
Il restante 40% prevede un finanziamento a tasso zero della durata di 10 anni.
Il secondo percorso concede un voucher che finanzia l’80% a fondo perduto alle aziende che usufruiscono di servizi delle imprese creative.
Il valore massimo finanziato è di diecimila euro.
Quali sono le aziende ammissibili?
- PMI creative costituite da meno di 5 anni per interventi dedicati all’avvio o allo sviluppo dei propri piani di impresa;
- PMI creative attive da più di 5 anni per investimenti di ampliamento o diversificazione della propria offerta o mercato di riferimento, efficientamento e innovazione del processo produttivo;
- Imprese di altri settori partecipanti a progetti integrati con imprese creative che garantiscano a tutti i soggetti partecipanti vantaggi competitivi.

Secondo percorso in partenza a settembre per PMI non creative
La seconda linea di finanziamento allarga l’accesso al fondo delle imprese creative a tutte le PMI che si avvarranno dei servizi delle aziende creative finanziandole per l’80% a fondo perduto.
Il bando dà la possibilità a tutte le aziende di richiedere un Voucher per avvalersi dei servizi specialistici.
Dall’elenco delle attività ammissibili (classificazione ATECO 2007) le attività creative per cui è possibile richiedere il contributo spaziano da servizi per la pubblicità e marketing all’arredamento e design specializzato, oltre al tipico artigianato, editoria e fotografia.
Sono ammissibili alle agevolazioni i servizi che hanno per oggetto:
- azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;
- design e design industriale;
- incremento del valore identitario del company profile;
- innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
Per la presentazione della domanda è possibile compilare il modulo sul sito di Invitalia a partire dalle ore 10 del 6 settembre 2022; l’invio dovrà essere eseguito dalle ore 10 del 22 settembre 2022 in modalità click day.
Sabrina Di Napoli
grafiche di Alice Breda
Le puntate di Lavoro Informa su questo tema: