Le Comunità Energetiche Rinnovabili, ora anche in Veneto

Con legge 05 luglio 2022, n. 16, anche la Regione Veneto ha riconosciuto le comunità energetiche rinnovabili.

La finalità è chiara.

Incentivare e organizzare la produzione di energia finalizzata all’autoconsumo.

La legge introduce due acronimi:

A.E.R.A.C., Gruppi di (auto) consumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente e C.E.R., comunità energetiche rinnovabili atte a favorire la produzione e lo scambio di energia prodotta da fonti rinnovabili su un territorio locale attraverso i suoi attori: sindaci, imprese e cittadini.

In particolare le CER, cita la legge, sono pilastri di un sistema energetico resiliente e mutualistico, nucleo di sostenibilità energetica locale.

Perché le CER sono importanti?

Perché riconoscono un ruolo culturale diverso a chi entra nel sistema di produzione dell’energia: da un soggetto che cerca il profitto tout court a un soggetto che crea valore per la sua comunità.

Dalla condivisione del valore dell’energia prodotta, avremo un risparmio per tutti.  

I CER sono gli strumenti pensati per aiutare le aziende e le famiglie a contenere i costi energetici, adottando misure di produzione locale di energia rinnovabile, in perfetta continuità con le politiche ambientali col vantaggio di ridurre il consumo di co2 a vantaggio della decarbonizzazione.

Siamo in attesa dei decreti attuativi che definiranno i meccanismi di premialità destinati a contrastare la povertà energetica di interesse rilevante. Visti i costi energetici alle stelle, è presumibile che da subito i CER destino interesse nelle comunità sociali e imprenditoriali

Come funzionano nel concreto le CER?

I membri riconosciuti delle CER e degli AERAC:

 – partecipano alla generazione di energia e all’esecuzione di attività di gestione del sistema di distribuzione, di fornitura e di aggregazione dell’energia a livello locale, saranno dunque parte di una rete;

 – sono fondati sulla partecipazione aperta e volontaria al sistema;

 – possono essere composti da soggetti pubblici o privati o da entrambi.

La Regione ci dice che sosterrà la costituzione delle CER e gli AERAC attraverso: la promozione di protocolli di intesa e collaborazione con i distributori locali di energia elettrica e con il Gestore dei servizi energetici – GSE S.p.A., di seguito GSE S.p.A.

Attraverso protocolli di intesa con i Comuni o le associazioni di Comuni verranno semplificati e uniformati i procedimenti autorizzatori.

La Giunta regionale del Veneto ha allo studio appositi strumenti finanziari per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio delle CER.

Scopri L’Avviso 2/2022 del bando FORTE per finanziare progetti di Transizione Ecologica, Digital e Inclusione.
Sei iscritto a FONDIMPRESA? Scopri l’Avviso 4/2022 per progetti Green.


Sabrina Di Napoli

grafiche di Alice Breda

Categorie degli Articoli

Condividi questo articolo:

Fatti riconoscere!

accedi per ritrovare sempre i tuoi dati