Alessia Giacon è la fondatrice di Stay in Veneto, un network di offerta ricettiva extra-alberghiera che offre esperienze, itinerari e soggiorni alla ricerca del carattere più autentico del Veneto.
Le abbiamo chiesto come ha iniziato, e quali sono i suoi obiettivi per il futuro.
Alice: Ciao Alessia, siamo curiosi di imparare tutto sulla tua attività!
Partiamo dalle origini.
Il settore turistico/culturale è sempre stato il tuo ambito professionale?
Alessia Giacon: Dopo il master in Economia e Gestione del Turismo presso Università Ca’ Foscari di Venezia, terminato nel 2005, ho lavorato nel settore turistico per una decina d’anni (congressuale e termale-alberghiero); negli ultimi anni invece sono stata impiegata in grandi aziende settore metalmeccanico, moda e sanitario con mansioni di tipo marketing e amministrativo ma con il pensiero e il desiderio di implementare un progetto mio nel settore che più amo: il Turismo.

A: Da cosa deriva la decisione di aprire la tua attività Stay in Veneto, e quali obiettivi avevi in mente fin dall’inizio?
AG: L’obiettivo era fornire alle persone che desiderano venire in Veneto un’offerta integrata ed interessante di ricettività, esperienze da vivere, luoghi da visitare, basata su un’ottima conoscenza del territorio per una fruizione ottimale e semplice.
Il portale fornisce una selezione di strutture dal carattere autentico, esperienze di cultura ed enogastronomia per valorizzare le eccellenze del territorio, creando di una sorta di “brand awareness” della Regione che ancora mancava.

A: Oltre a pacchetti completi per alloggi alternativi, Stay in Veneto offre itinerari che includono eventi culturali ed artistici, esperienze gastronomiche ed attività sportive.
In che modo collabori con le imprese, le strutture e gli enti?
AG: L’esperienza di Stayinveneto è iniziata ufficialmente il 1 marzo 2022 quando il portale è andato live nei motori di ricerca: molte sono le cose ancora da fare ed implementare e le sinergie tra attori diversi da creare.
Le prime Experiences organizzate in aziende agricole vitivinicole e agribirrifici, nate proprio per valorizzare le eccellenze del territorio, hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico.
Stayinveneto propone una vera e propria esperienza culturale e sensoriale che racconta il territorio partendo dal vigneto, dallo stabilimento produttivo, fino alla degustazione dei prodotti aziendali con l’aiuto di professionisti del settore.
Dal prossimo settembre ho in cantiere tantissime idee di Experience nell’ambito dell’enogastronomia e non solo, per far conoscere il territorio e la cultura veneta con una consapevolezza e un punto di vista inediti.

A: Ritieni che con la ripartenza del settore post-pandemia le persone abbiano più voglia di cercare esperienze alternative?
AG: Credo che le persone abbiamo voglia di riscoprire un contatto autentico con la natura e la Terra e anche rapporti più genuini con le persone.



Esperienze, cultura, sport, cibo e luoghi inaspettati!
A: In futuro, come vorresti espandere ulteriormente la rete?
AG: Oltre a crescere con l’offerta ricettiva, vorrei creare nuove sinergie con altri attori quali guide turistiche, musei, guide naturalistiche, agenzie di bike rental, fondazioni culturali, aziende e fattorie agricole.
A: Grazie Alessia, ti auguriamo di ampliare sempre di più la tua offerta creando nuove connessioni ed esperienze. Buon lavoro!
Intervista a cura di Alice Breda, Area Marketing e Comunicazione del Team Edulavoro.