Formazione aziendale: perché è importante e come gestirla
La formazione aziendale è importantissima e non va considerata un costo da affrontare una tantum, bensì un percorso continuo e dinamico.
Dopotutto, ogni azienda dialoga con il mondo esterno e da esso raccoglie stimoli e spunti che devono essere “letti” dai membri del team sulla base delle esigenze di crescita dell’impresa.
Per comprenderli al meglio, la formazione è nodale.
Come gestirla? Ricordando prima di tutto che, con modalità diverse, deve coinvolgere tutti, dal top management fino ai dipendenti appena assunti.
Per concretizzarla nel migliore dei modi bisogna ragionare per obiettivi, individuando le competenze che i discenti hanno la necessità di acquisire o di migliorare.
Inoltre, è sempre bene in generale preferire un approccio attivo e interattivo.
Da non dimenticare è poi la completezza del percorso di apprendimento. I soggetti coinvolti negli iter formativi non devono essere solo in grado di comprendere i dati che sono stati loro presentati.
Essenziale, infatti, è che siano capaci anche di esporli.

I tanti volti della formazione aziendale
Investire in maniera intelligente nella formazione aziendale significa essere consapevoli del fatto che, quando la si chiama in causa, si inquadra una pluralità di strade.
Un altro paragone è quello dei volti: la formazione aziendale ne ha tanti ed è compito dell’imprenditore lungimirante, coadiuvato da un consulente esperto, trovare quello più adatto per il suo team.
Ricordiamo che, quando si punta a migliorare le competenze del proprio team in un determinato ambito, si può optare per il micro apprendimento, ossia momenti circoscritti e brevi a livello temporale durante i quali, soprattutto tramite risorse web come i tutorial online, le persone imparano quanto necessario per dare una svolta alle loro skill.
Nel caso dei dipendenti neo assunti, si può invece guardare alla formazione interna attraverso il mentoring, affiancandoli a una persona che è in azienda da più tempo e che è in grado di trasmettere loro competenze di alto livello.
Beatrice Verga
ti potrebbe interessare:
- Incentivo Tocc, c’è tempo fino a Luglio per presentare proposte
- Bando a sostegno delle PMI nel Settore Culturale
- La firma digitale: come funziona, scadenze e proroghe
- Contributi alle PMI del Veneto a Prevalente Partecipazione Femminile
- Il Bando ISI INAIL per il Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro