A che punto siamo con la transizione ecologica?
L’Italia sta affrontando un profondo cambiamento per realizzare la transizione verde del Paese favorendo l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e, in generale, la riduzione dell’impatto ambientale.
La penisola è particolarmente esposta ai cambiamenti climatici e deve accelerare il percorso verso la neutralità climatica previsto per il 2050.
Ad oggi le emissioni pro capite di gas climalteranti, espresse in tonnellate equivalenti, sono inferiori alla media UE.
Tuttavia la transizione è al momento focalizzata su alcuni settori, per esempio quello elettrico rappresenta da solo il 22% delle emissioni di CO2.
E soprattutto, la transizione sta avvenendo troppo lentamente, principalmente a causa delle enormi difficoltà burocratiche che riguardano in generale le infrastrutture in Italia, ma che in questo contesto hanno frenato il pieno sviluppo di impianti rinnovabili o di trattamento dei rifiuti.
Tale situazione ha portato il governo a stanziare col PNRR ulteriori ed ingenti risorse per supportare cittadini ed imprese nella transizione ecologica.

Oggi, nella situazione di crisi energetica, l’aumento dei prezzi dell’energia e il mutamento del contesto internazionale spingono i paesi europei, e soprattutto l’Italia fortemente dipendente dalle importazioni di gas, a trovare alternative per l’approvvigionamento energetico.
Il piano del governo presentato a luglio 2021 prevede che entro il 2030 la produzione di energia eolica debba raddoppiare, così come il fotovoltaico.
Eppure, su 47 pareri presentati dalle Regioni, 46 sono stati negativi: trascorsi gli anni le tecnologie possono diventare obsolete e si rende necessaria una nuova autorizzazione per una variante progettuale, e il ciclo ricomincia.
Approfondiamo l’argomento con gli ospiti Luca Veneri, Presidente Gruppo Remark
Nicola Gennari, CEO Soladria
Avv. Daniele Carissimi, esperto di diritto ambientale e Consigliere Regionale Umbria
Guarda la puntata su youtube:
Alla prossima puntata!
ti potrebbe interessare:
- Incentivo Tocc, c’è tempo fino a Luglio per presentare proposte
- Bando a sostegno delle PMI nel Settore Culturale
- La firma digitale: come funziona, scadenze e proroghe
- Contributi alle PMI del Veneto a Prevalente Partecipazione Femminile
- Il Bando ISI INAIL per il Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro