Il Turismo in Italia post-pandemia
A partire da marzo 2020, l’impatto dell’emergenza sanitaria sul turismo italiano si è manifestato in modo drastico, causando un vero e proprio tracollo.
Il settore è ora in crescita rispetto al 2021, ma ancora lontano dallo scenario pre-pandemico.
Almeno il 31% degli italiani ha rinunciato alle vacanze per i prossimi mesi; il 13% non ha fatto programmi per il peggioramento della condizione economica familiare rispetto allo scorso anno.
Nonostante tutto, il settore turistico traina in Italia una percentuale importante dell’occupazione.
Proprio grazie ai servizi online e alle soluzioni low cost si è ampliata la possibilità di viaggiare dando quindi una nuova e differente spinta a tutto il settore.
Negli ultimi anni è inoltre aumentato il cosiddetto turismo esperienziale (di chi cerca quindi percorsi che rispecchino le proprie passioni, come enogastronomia o fotografia), culturale (di chi visita soprattutto le città d’arte) e sostenibile (tutto ciò che è legato al concetto green).
Vengono oggi ricercate nuove risorse non solo negli impieghi più classici delle strutture alberghiere, ma anche in riferimento ai nuovi profili di lavoro legati a un modo differente e innovativo di vivere il turismo.
Investire nel turismo del nostro Paese significa valorizzarne il patrimonio ambientale, artistico e culturale, con grande attenzione alla sostenibilità e alla digitalizzazione dei servizi.
Scopriamo insieme agli ospiti di questa puntata come alcune realtà del territorio stanno affrontando la ripresa:
Mauro Rosatti, Direttore Generale Isola di Albarella S.r.l.
Sonia Saccon, Fondazione Marisa Bellisario – Delegazione Verona , Revisore contabile e Commercialista
Federica Maria Veronesi, Consulente progettazione e Vicesindaco del Comune di Grezzana (VR)
Umberto Carraro – Presidente del Consorzio Thermae Abano Montegrotto
Buona visione!
La prossima puntata andrà in onda martedì 10 Maggio 2022.
ti potrebbe interessare:
- Incentivo Tocc, c’è tempo fino a Luglio per presentare proposte
- Bando a sostegno delle PMI nel Settore Culturale
- La firma digitale: come funziona, scadenze e proroghe
- Contributi alle PMI del Veneto a Prevalente Partecipazione Femminile
- Il Bando ISI INAIL per il Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro