Chi sta terminando la scuola secondaria di II grado o ha già un diploma di maturità in mano, si trova nella condizione di dover scegliere che percorso intraprendere.
Università? Lavoro? Corsi di formazione?
La scelta è ampia e dipenderà dalle proprie attitudini o dai propri sogni.
La stessa cosa può accadere dopo aver ottenuto la laurea.
Buttarsi nel mondo del lavoro è la soluzione ideale? O può essere utile fare un master? E se facessi il dottorato?
Tutte queste domande possono portare a confusione e smarrimento, motivo per cui è possibile sfruttare un servizio di orientamento gratuito.
Un supporto personalizzato
Ecco come ti possiamo aiutare:
- Un percorso di orientamento post diploma che aiuta a chiarirsi le idee riguardo l’iscrizione all’Università.
- Orientamento per conoscere il mondo del lavoro e a comprendere meglio quali sono le tue attitudini e affrontare al meglio il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
- Raccogliere informazioni riguardo le competenze più richieste dalle imprese (in base anche a età e percorso di studi), le skills e le attitudini legate alle figure professionali, e riguardo il percorso di studi e lavorativo che hanno fatto i giovani prima di te, con particolare attenzione al tasso di occupazione, alla retribuzione ecc.
- Informarti su quali possibilità ci sono di ricevere borse di studio e i concorsi ai quali è possibile candidarsi, eventi e open day per approfondire meglio la conoscenza degli Atenei italiani, e dei percorsi post diploma.
Laurea o corsi di formazione?
Solo in Italia ci sono quasi 2600 corsi di laurea di I livello e più di 350 corsi di laurea a ciclo unico.
La laurea è davvero la soluzione ideale per tutti?
Spesso ci si iscrive all’Università come naturale proseguimento del proprio corso di studi, ma per restare motivati è necessario comprendere a cosa si sta andando incontro fin dall’inizio.
Se per ora non vuoi affrontare un percorso universitario o dopo la laurea non ti senti ancora pronto ad affrontare il mondo del lavoro, le possibilità di frequentare corsi di formazione specializzata sono infinite, ne parliamo qui.
Altre alternative all’università possono essere:
- AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale): che si tratti dell’Accademia di Belle Arti o del Conservatorio, gli istituti AFAM rilasciano un diploma che è equiparabile alla laurea e, come per le Università, è possibile fare il primo ciclo (Diploma di I livello), il secondo ciclo (Diploma di II livello) e il terzo ciclo (ricerca, master e corsi di specializzazione post diploma di II livello).
- ITS (Istituto Tecnico Superiore): è un istituto che permette di fare formazione tecnica specifica in determinate aree tecnologiche (efficienza energetica, mobilità sostenibile ecc.). In collaborazione con università, imprese e centri di ricerca, permette di entrare nel mondo del lavoro con competenze pratiche specifiche.
- SSML (Scuole Superiori per Mediatori Linguistici): sono equiparabili a un corso di laurea e permettono di imparare le lingue in modo approfondito al fine di entrare nel mondo del lavoro come traduttori o interpreti.
- Accademie militari: sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è possibile iscriversi ai bandi di ammissione che permettono a studenti tra i 17 e i 22 anni di studiare in uno degli istituti che formano gli Ufficiali dei corpi militari italiani.
Se la decisione è quella di frequentare l’Università, il sito del MIUR nella sezione ACCESSO PROGRAMMATO 2022 propone strumenti come: corsi in presenza di preparazione, corsi online di preparazione e dispense di preparazione ai test di ammissione.
Lavoro Informa e Come Fare Se
Nel programma Lavoro Informa abbiamo affrontato ampiamente il tema dell’orientamento grazie ad interviste, storie, news, consigli a disposizione di chi è alla ricerca di risposte sul mondo del lavoro e della formazione.
Nella rubrica Come Fare Se puoi trovare consigli su come approcciarti ad una nuova opportunità, che sia formativa o lavorativa.
Marianna Prandi
grafiche di Alice Breda
Ultimi Articoli
- Incentivo Tocc, c’è tempo fino a Luglio per presentare proposte
- Bando a sostegno delle PMI nel Settore Culturale
- La firma digitale: come funziona, scadenze e proroghe
- Contributi alle PMI del Veneto a Prevalente Partecipazione Femminile
- Il Bando ISI INAIL per il Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro