Riflettere sui fattori che portano un’azienda al successo significa, per forza di cose, chiamare in causa anche il clima lavorativo.
Quanto è importante? Come impegnarsi per migliorarlo?
Il ruolo fondamentale del clima lavorativo
Da diverso tempo a questa parte, si è per fortuna più consapevoli del ruolo centrale che il clima lavorativo ha ai fini del miglioramento delle performance aziendali.
Il suo essere positivo, infatti, influisce tantissimo sui singoli membri del team.
Gli effetti riguardano la maggior soddisfazione, la motivazione e, di riflesso, la voglia di impegnarsi sempre di più.
Un clima lavorativo tranquillo è inoltre un driver di prevenzione di fenomeni come il burnout, considerato tra le principali problematiche di salute sui luoghi di lavoro.
Perché e come migliorarlo
Nel momento in cui si riscontra la presenza nella propria azienda di un clima positivo e propositivo, non bisogna “sedersi” e pensare che vada tutto sempre in questo modo.
Ogni azienda, infatti, è un organismo dinamico e gli equilibri ottenuti possono andare incontro in fretta a compromissioni. Alla luce di ciò, è cruciale impegnarsi costantemente per migliorare la situazione.
Nel caso del clima lavorativo, è bene partire con la definizione degli obiettivi e con il focus sugli aspetti più critici.
Essenziale in questo processo è la raccolta dei dati, che può prevedere sia questionari da far compilare a dipendenti e collaboratori, sia attenzione ad aspetti comportamentali come le assenze.

Quando si hanno tutte le informazioni in mano, arriva il momento di capire come agire a livello pratico.
A seconda della situazione, possono essere diverse le strade da prendere. Giusto per fare un esempio, ricordiamo l’ottimizzazione della chiarezza degli obiettivi e delle aspettative, così da far sempre capire ai membri del proprio team i compiti che devono portare a termine.
In altri casi, invece, può rivelarsi necessario un lavoro di revisione dei processi di pianificazione del lavoro, onde evitare sovraccarichi dannosi per il fisico e la mente dei proprio dipendenti.
In altri frangenti ancora, la strada giusta per migliorare il clima aziendale è quella del team building, avente lo scopo di migliorare la coesione interna evitando dinamiche divisive che possono compromettere l’efficienza dei processi aziendali.
Beatrice Verga
ti potrebbe interessare:
- Incentivo Tocc, c’è tempo fino a Luglio per presentare proposte
- Bando a sostegno delle PMI nel Settore Culturale
- La firma digitale: come funziona, scadenze e proroghe
- Contributi alle PMI del Veneto a Prevalente Partecipazione Femminile
- Il Bando ISI INAIL per il Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro