Recruiting durante una pandemia nell’era digitale

La pandemia da Covid-19 ha cambiato il nostro modo di vivere e lavorare: nonostante il graduale reintegro delle attività in presenza, lo smartworking e le call online sono ancora all’ordine del giorno in molte aziende – e non tutti vogliono tornare “in sede”.

Come il resto del mondo del lavoro, anche il comparto delle Risorse Umane è cambiato e ha addirittura aumentato il suo raggio di azione: secondo un articolo di Business Insider, nel primo anno della pandemia il business HR è aumentato del 9%.

Recruiting digitale: un trend gradito ad aziende e lavoratori

L’impennata del settore è stata possibile grazie al cosiddetto e-recruiting, ovvero la selezione del personale da remoto.

Questo “reclutamento digitale”, che è stato utilizzato massicciamente negli ultimi due anni ma che vedremo prendere sempre più terreno nel prossimo futuro, si fa sfruttando l’interazione tra recruiter professionisti e sofisticati sistemi informatici in grado di ottimizzare al massimo i processi di selezione.

Il nuovo trend, nato “per forza di cose” durante i mesi del lockdown, sembra piacere perché si è mostrato più produttivo e più avanzato rispetto al recruiting tradizionale.

Per ristrutturare il loro reparto HR, le aziende possono dotarsi di appositi sistemi informatici che utilizzano l’Intelligenza Artificiale o i chatbot per “scremare” i CV e dare una prima valutazione dei candidati, facilitando il lavoro del recruiter.

Dal punto di vista di chi cerca lavoro, il digital recruiting dà la possibilità di rivolgersi a una agenzia del lavoro digitale, dunque con un raggio di azione più esteso e senza i disagi del doversi recare in una sede specifica.

Insomma, sia dal punto di vista di chi cerca lavoro sia dal punto di vista delle aziende, la possibilità di utilizzare l’informatica per snellire e semplificare il recruiting sembra vincente e sta dando i suoi frutti.

Il connubio tra Risorse Umane e informatica è ad oggi sperimentale, ma gli ottimi risultati riscontrati daranno sicuramente il destro allo sviluppo di nuove tecnologie, nuove professionalità, nuovi metodi.


Alessia Giovanna Matrisciano

ti potrebbe interessare:

Categorie degli Articoli

Condividi questo articolo:

Fatti riconoscere!

accedi per ritrovare sempre i tuoi dati