Riconosciamo la disparità di genere sul luogo di lavoro

La violenza contro le donne è composita, relativa ad aspetti diversi: può essere fisica, verbale o economica.  

Chi subisce o chi pratica quest’ultima forma di violenza, talvolta, non ne ha nemmeno consapevolezza perchè l’abuso perpetrato a scapito del genere femminile  è, più spesso di quanto si creda,  l’espressione di un  condizionamento culturale profondo che può essere estirpato solo se riconosciuto e conosciuto.

Alcuni dati: 

Da uno studio della Cisl sulla condizione femminile nel mercato del lavoro in Veneto si evince che  in situazioni di crisi del mercato del lavoro le donne sono le piu precarie. 

Tra il 2019 e il 2020 a fronte di una perdita di occupazione maschile pari a 1,5 punti percentuali quella femminile ha raggiunto una riduzione di 3,2 punti percentuali. 

In media lo sbilanciamento del lavoro femminile rispetto a quello maschile è pari al 13% in meno.

Se questo è vero significa che le donne, lavorando meno degli uomini,  a stipendi piu bassi e in una condizione più precaria, vivono una condizione di povertà relativa che rischia di svuotare il loro diritto a un’effettiva libertà.

Il problema proiettato tra vent’anni rischia di evidenziare un’effettiva condizione di povertà della donna rispetto all’uomo, anche a parità di anni di lavoro, al momento della pensione.

Il rischio di povertà della donna è un fatto comune nell’Europa a 25 e in particolare in Italia. 

Pertanto, le politiche di contrasto al gender gap e anche alla violenza economica come parte della violenza di genere è oggi un tema importante incluso nell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. 

Eduforma, e di conseguenza Edulavoro, si impegnano nella sensibilizzazioneformazione per contribuire al raggiungimento di un’inclusione efficace e paritaria delle donne sul luogo di lavoro, sia a livello salariale sia  a livello di ruoli dirigenziali affidati alle donne.

Ne abbiamo parlato anche con con Silvia Pittarello, Cantiere delle Donne e L’Avv. Nicoletta Ferrari della Fondazione Marisa Bellisario.

Guarda un estratto delle interviste sul nostro canale youtube:

Lo scorso Marzo, Eduforma ha approfondito il tema delle pari opportunità con il progetto Il Veneto delle Donne, coordinato da Micaela Faggiani – Giornalista, Fondatrice del Cantiere delle Donne,

Relatrici: – Loredana Daniela ZANELLA – Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità della Regione Veneto

Laura TURATI – Past president della Fondazione Bellisario – Delegazione Verona sullo smartworking

Anna D’AMICO – Digital Marketing Consultant & New Media Specialist

Lorenza RENA – CEO Pixel Thread

Monica DAL MOLIN – Fondatrice Incartesimi

E’ intervenuta: Elena MORELLO – Presidente Comitato per l’Imprenditoria Femminile, Camera di Commercio di Padova

Guarda tutti i video dell’evento sul canale youtube di Eduforma:

Che tu sia a capo di un’impresa o alla ricerca di impiego, siamo disponibili ad accogliere le tue richieste.


Sabrina Di Napoli

grafiche di Alice Breda

Ultimi Articoli

Categorie degli Articoli

Condividi questo articolo:

Fatti riconoscere!

accedi per ritrovare sempre i tuoi dati